La DOC Falerio è stata istituita nel 1975 e modificata successivamente. Il disciplinare permette di usare i seguenti vitigni: Trebbiano Toscano, Passerina e Pecorino. Ancora oggi, nonostante il successo strepitoso delle Docg Passerina e Pecorino, il Falerio Doc risulta essere un vino di ottima espressione e resta un vino molto amato dalla popolazione.

| Bottiglia | 750 ml |
| Tipologia | Falerio Pecorino Doc vendemmia 2016 |
| Vitigno | Uve Pecorino (minimo 85%) |
| Superficie | Ha. 5,8 |
| Coposizione del terreno | Medio impasto |
| Densità di ettaro | 3.300 ceppi/Ha. |
| Forma di allevamento | Guyot |
| Altitudine media dei vigneti | 280 metri s.l.m. |
| Grado alcolico | 13% vol./13,50% vol. |
| Vinificazione | in acciaio a temperatura controllata |
| Acidità totale Gr./L | 6,2 |
| Residuo Zuccherino Gr./L. | tracce |
| Colore | Giallo paglierino con riflessi verdognoli |
| Profumo | Lievemente profumato |
| Sapore | Deciso, piacevole, armonico |
| Abbinamenti gastronomici | |
| Antipasti e secondi di pesce, carni bianche, formaggi ed olive all'ascolana | |
| Temperatura di servizio | |
| 12°C | |
| Calice | |
Ampio |
|
| Pz x Cartone | Cartoni x pallet | Misure ct. |
| 6 | 100 (25x4) | H:32 L:24 P:16 |
| Peso ct. | Codice EAN | Codice d'uso |
| 7 kg. | 8032680000157 | FP0,75TC |